Precedente

Realizzazione del nuovo approdo “Giardinetti Reali”

L’intervento aveva per oggetto il terminal ACTV per il trasporto pubblico lagunare e prevedeva la realizzazione delle opere di finitura del pontile, dai massetti alla
pavimentazione, e la copertura di una parte dello stesso con una struttura destinata a cabina per l’attesa dei passeggeri, biglietterie e spazi coperti di passaggio. Il
progetto delle opere in elevazione dell’approdo ACTV ai “Giardini Reali” fa parte di un programma unitario di rifacimento di alcuni terminal lagunari ACTV (fra cui Lido S. M.
Elisabetta, Lido S. Nicolò, Burano, e Pietà) che utilizzano un linguaggio architettonico comune e attuale: sono stati realizzati con gli
stessi materiali, allo scopo di rendere identificabili e riconoscibili questi “oggetti” utilizzati dai veneziani e frequentati dai numerosi turisti che Venezia ospita.
La struttura è stata dimensionata sui flussi di passeggeri che utilizzano le linee coinvolte, tenendo conto delle nuove tecnologie di bigliettazione che Actv ha già in corso
di acquisizione. Il pontile, realizzato con altro appalto, è configurato a forma di “L”, con il braccio di accesso che si unisce alla riva per una larghezza pari a 12,3 ml,
per una lunghezza di circa 9,1 ml, totalmente coperto e tamponato con ampie superfici in vetro sui lati, con all’interno un manufatto dedicato a biglietterie, edicola e
servizi vari per Actv; il corpo biglietteria è destinato anche all’alloggiamento delle apparecchiature logistiche ed è realizzato totalmente all’interno del volume della
cabina passeggeri sul lato terra. Il tutto ricalcando la tipologia tipica di questi manufatti; all’altezza e oltre le biglietterie trova spazio la zona per l’attesa vera e
propria dei passeggeri per una superficie di circa 73 mq. Una tettoia a forma di quadrilatero irregolare, adiacente alla cabina di attesa e con superficie coperta di circa 232
mq può fungere, nei momenti di maggior utilizzo, da area di attesa coperta. I passeggeri in attesa di imbarco sui mezzi navali hanno ora a disposizione uno spazio coperto e
tamponato per circa 290 persone (considerando 4 pp/mq), ed una zona coperta.
La copertura della cabina passeggeri, avente forma a volta fortemente ribassata con due ali laterali quasi piane per coprire l’uscita passeggeri, ha struttura in acciaio e
pannellature metalliche in lega zinco-rame-titanio con coibentazione termo-acustica.
I tamponamenti laterali e frontali lato laguna sono stati realizzati con serramenti in acciaio e vetro di sicurezza antisfondamento, parzialmente accoppiati a doghe in legno.
Il corpo biglietterie e servizi è a pianta rettangolare (4,6 X 3,15 m) ed è stato realizzato con moduli prefabbricati aventi struttura in acciaio e tamponamenti in parte
metallici (con coibentazione termo-acustica), in parte in legno compensato marino, anche su doghe, ed in parte con ampie superfici vetrate.

Località: S. Marco, Venezia, Italia
Committente: ACTV s.p.a., PMV s.p.a.
Tipo di intervento:

Realizzazione approdo con sala di attesa passeggeri e biglietterie

Dati dimensionali: 625 mq
Stato : Intervento completato - MAGGIO 2010
Questo sito utilizza Cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui
  Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Continua